Didattica
Il Dipartimento di Giurisprudenza presenta un’offerta formativa di primo, secondo e terzo livello.
Al suo interno sono presenti un Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici, un Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Giurisprudenza e un Corso di Laurea Magistrale in Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private.
Con i Dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale, di Statistica e Metodi Quantitativi, di Economia e Metodi Quantitativi collabora a un Corso di laurea magistrale biennale in Management e Design dei Servizi.
A differenza sia del dato nazionale che territoriale, i corsi di laurea del Dipartimento hanno visto in questi anni un continuo e costante incremento di immatricolazioni e di iscrizioni: si rivela così la capacità attrattiva, anche verso studenti provenienti da altre regioni, della nostra ottima proposta formativa, innovativa nelle metodologie e nei contenuti, attenta al contempo agli interessi individuali e alle esigenze della società.
Nell’ambito del corso di laurea magistrale a ciclo unico sono previsti tre percorsi interamente in inglese ("Peacekeeping, International Humanitarian law and Transitional Justice", "Comparative Law of Business Organizations" e "Law and Pluralism") per offrire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie ad un mercato del lavoro e un mondo giuridico globalizzato e internazionale.
Il Dipartimento ha istituito inoltre alcuni Master di I livello: Master in Diritto sportivo e rapporti di lavoro nello sport, Master Interdisciplinare sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in collaborazione con il Comitato Italiano Unicef Onlus, e Master in Diritto degli stranieri e politiche migratorie in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Anche in questo caso la varia e diversificata proposta mette in luce l’attenzione riservata dal Dipartimento alle tematiche più attuali e ai problemi più urgenti posti dalle trasformazioni sociali.
Per quanto riguarda la didattica di terzo livello, presso il Dipartimento è attivo un Dottorato in Scienze giuridiche conforme ai criteri introdotti dal Ministero per il riconoscimento di un dottorato di eccellenza (le note “tre i”): internazionalizzazione, industrializzazione e interdisciplinarietà. Un dottorato internazionale (International Joint Doctorate – IJD), in convenzione con l’Università Côte d’Azur (Nizza) e i cui insegnamenti si svolgono in lingua inglese e francese consente il conseguimento del doppio titolo. E’ inoltre presente un curriculum, interamente in lingua inglese, di Public, European and International Law. In linea con le strategie identificate dal Piano Nazionale per la Ricerca 2015-2020, in particolare per quanto riguarda la cooperazione pubblico-privato, posizioni di dottorato di ricerca con percorso executive (c.d. Dottorato Innovativo-Intersettoriale) sono possibili grazie alla stipulazione di convenzioni con gli enti interessati: è prevista una doppia supervisione, la definizione congiunta di programmi di ricerca e la collaborazione nel processo di formazione del personale, per rafforzare il collegamento tra università e Industria 4.0.