Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) di Dipartimento
Il Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) è il processo con cui gli atenei, attraverso i propri Organi di Governo, strutture e soggetti e la definizione di obiettivi, azioni di monitoraggio e di miglioramento, realizzano la politica di qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione.
L’Università di Milano-Bicocca ha predisposto un proprio SAQ, articolato nei processi di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento, definiti da ANVUR nelle linee guida del sistema AVA, e coerente con gli standard europei definiti dall’ENQA (Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area 2015).
Il funzionamento del SAQ di ateneo è descritto dettagliatamente nella pagina web dedicata alla Assicurazione di Qualità nel sito unimib.it e in particolare nel documento "Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca”.
Il Dipartimento di Giurisprudenza si è dotato di un proprio SAQ, coerente con il SAQ di Ateneo, il quale viene descritto nella presente sezione del sito. Il SAQ dipartimentale viene annualmente riesaminato per garantirne nel tempo l’idoneità, l’adeguatezza e l’efficacia nell’attuazione della politica di qualità del Dipartimento nelle tre missioni fondamentali dell’università.
Per assicurare l’implementazione e il potenziamento dei processi di AQ a livello dipartimentale sono nominati gli Assicuratori della qualità dipartimentale:
- Serena Crespi (AQ della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento)
- Giandomenico Dodaro (AQ della Didattica del Dipartimento)
Gli AQ dipartimentali si raccordano con gli AQ di ciascun dottorato afferente al Dipartimento di Giurisprudenza per ottimizzare l’espletamento delle funzioni coinvolte nel sistema di gestione in qualità della progettazione e della formazione dottorale.