Offerta formativa
Il Dipartimento di Giurisprudenza offre una vasta gamma di corsi di laurea di primo, secondo e terzo livello.
Tra questi, spiccano il Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Giurisprudenza, il Corso di Laurea in Scienze Giuridiche e il Corso di Laurea Magistrale in Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private.
In collaborazione con altri dipartimenti, il Dipartimento di Giurisprudenza propone anche un Corso di laurea magistrale biennale in Management e Design dei Servizi.
Nonostante le tendenze nazionali e locali, i corsi di laurea del Dipartimento hanno registrato un aumento costante delle immatricolazioni e delle iscrizioni negli ultimi anni. Ciò dimostra l'attrattività della proposta formativa, che si distingue per l'innovazione nelle metodologie e nei contenuti, prestando attenzione sia agli interessi individuali che alle esigenze della società.
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico offre tre percorsi interamente in inglese (48 CFU ciascuno): "Peacekeeping, International Humanitarian law and Transitional Justice", "Comparative Law of Business Organizations" e "Law and Pluralism". Questi percorsi forniscono agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare un mercato del lavoro e un mondo giuridico globalizzati e internazionali.
A partire dall'anno accademico 2023/2024, è stato istituito, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e con l’Università degli Studi di Pavia, il Corso di laurea magistrale interateneo in Human-Centered Artificial Intelligence (HCAI), interamente in lingua inglese, che offre tre curricula di studi ("IA ibrida", "IA neurale" e "Diritto e IA") incentrati sulle opportunità e sulle nuove problematiche introdotte dall’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) nelle organizzazioni e nei servizi diretti alla persona, ai gruppi e alle comunità.
È in fase di accreditamento finale un nuovo Corso di laurea interateneo in Scienze giuridiche e innovazione, con didattica prevalentemente da remoto, progettato in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia. L’avvio del nuovo Corso di laurea è previsto per l’anno accademico 2025/2026.
Il Dipartimento offre anche un Master di I livello: Master in Diritto sportivo e rapporti di lavoro nello sport.
Per quanto riguarda la didattica di terzo livello, presso il Dipartimento è attivo un Dottorato in Scienze giuridiche, caratterizzato da una forte interdisciplinarità. Il dottorato si articola in cinque indirizzi: Imprese, fisco e lavoro; Giustizia penale, diritti fondamentali e politica criminale; Autonomia privata, persone, tutele: percorsi della storia e scenari contemporanei; Poteri, diritti, democrazia; International Law, European Unione Law and Legal Philosophy (interamente in lingua inglese).
Presso il Dipartimento è stato inoltre istituito il Dottorato in Risorse per la nuova P.A.: persone e dati, che si rivolge a laureati magistrali interessati a intraprendere una carriera nell'amministrazione pubblica in posizioni apicali o di elevata professionalità e/o come ricercatori in istituzioni pubbliche ed universitarie a livello italiano e internazionale.
La scuola di dottorato in Scienze giuridiche partecipa anche al nuovo Dottorato industriale multidisciplinare, denominato Strategic Innovation for Smart and Sustainable Ecosystems (SIS2E), istituito a partire dall’anno accademico 2024/2025 e strutturato in convenzione con imprese (ogni borsa di studio è legata a un progetto aziendale). È un dottorato multidisciplinare, erogato in lingua inglese, articolato in quattro aree di specializzazione: “Process innovation”; “Product innovation”; “Social & Organizational innovation”; “Welfare innovation”.
Questa vasta e diversificata offerta formativa dimostra l'attenzione del Dipartimento per le tematiche più attuali e per le sfide più urgenti poste dalle trasformazioni sociali in atto nella nostra società.
Per avere maggiori informazioni sui nostri corsi di laurea puoi consultare la pagina Corsi di studio.
Per avere maggiori informazioni sul Master puoi consultare la pagina Master.
Per avere maggiori informazioni sui percorsi di dottorato puoi visitare la pagina Dottorati.
Ti ricordiamo, infine, che per accompagnarti nella scelta del tuo percorso di studi universitari il Dipartimento e l’Ateneo mettono a disposizione un’ampia varietà di iniziative e servizi di orientamento che puoi trovare nella sezione Orientamento del nostro sito e nella sezione Bicocca Orienta del sito di Ateneo.