AQ Dottorato Scienze Giuridiche

Il Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) è il processo con cui il corso di dottorato di ricerca definisce i propri obiettivi, le azioni di monitoraggio e di miglioramento per la realizzazione della politica di qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione.

Il SAQ dei dottorati è articolato nei processi di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento, definiti da ANVUR nelle linee guida del sistema AVA ed è coerente con gli standard europei definiti dall’ENQA (Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area 2015).

Indicazioni sul funzionamento del SAQ dei dottorati di ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca sono fornite dalle Linee guida AVA3 – Dottorato, elaborate dall’ateneo e reperibili sul sito unimib.it ("Linee guida per la progettazione dei corsi di dottorato” e “Linee Guida per la pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca per la crescita dei dottorandi e monitoraggio e miglioramento delle attività”).

Al fine di implementare i processi di AQ nella pianificazione e nell’organizzazione delle attività dottorali, il Corso di Dottorato in Scienze giuridiche ha nominato un Assicuratore di Qualità (AQ-Dottorato) e ha costituito un Gruppo di gestione dell’Assicurazione della Qualità (GAQ-Dottorato), che è così composto da:

Il GAQ del dottorato espleta ogni funzione coinvolta nei processi di AQ del dottorato, svolgendo, in particolare, le seguenti attività:

  • redige il Documento di pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca, la Relazione annuale di monitoraggio, il Rapporto di riesame ciclico;
  • analizza i dati sulle Opinioni dei dottorandi;
  • monitora l’andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazione dei dottori di ricerca attraverso l’analisi di banche dati esterne;
  • verifica la coerenza tra le attività formative proposte e le richieste occupazionali, anche mediante incontri con i rappresentanti del mondo del lavoro;
  • definisce eventuali azioni correttive o interventi di miglioramento, da proporre al Consiglio di dottorato per l’approvazione e l’esecuzione.

L’AQ del dottorato supporta il Coordinatore del dottorato nei processi di pianificazione e monitoraggio del corso.

Documenti del processo di AQ del dottorato: