Nature Restoration Law e la protezione della biodiversità.
È previsto il riconoscimento di 2 CFU agli studenti che seguiranno l'intero convegno e di 1 CFU per gli studenti che seguiranno almeno due mezze giornate.
Dipartimento di Giurisprudenza
È previsto il riconoscimento di 2 CFU agli studenti che seguiranno l'intero convegno e di 1 CFU per gli studenti che seguiranno almeno due mezze giornate.
Call for abstracts per International Online Conference on Neurotechnology in the Age of Human Rights, che si terrà il 17 settembre 2025, presso l'Università di Milano-Bicocca. La call for abstracts è aperta a tutti i giovani ricercatori e le giovani ricercatrici, che si interessano delle tecnologie emergenti in chiave giuridica, filosofica e/ etica. La call apre il 28 aprile e si chiude il 28 maggio.
Il seminario si concentra sull’approfondimento delle basi teoriche dell’intelligenza artificiale, offrendo altresì agli studenti l’opportunità di confrontarsi con alcuni casi d’uso.
Docenti proponenti
Date degli incontri
10.04.2025 h 15.00 - 17.00 Aula U6-30
La solidarietà nel diritto di famiglia
Carlo Rimini, prof. ordinario di Diritto Privato Università degli studi di Milano e prof. di Diritto di Famiglia Università degli studi di Pavia
introduce: Guglielmo Bevivino, prof. associato di Diritto Privato Università degli Studi di Milano Bicocca
È indetta la selezione per l’accesso alla Summer school “Fordham Law Summer Institute” edizione 2025 e alla relativa fee di iscrizione, come da avviso allegato al presente decreto.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) è il processo con cui il corso di dottorato di ricerca definisce i propri obiettivi, le azioni di monitoraggio e di miglioramento per la realizzazione della politica di qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione.
Il SAQ dei dottorati è articolato nei processi di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento, definiti da ANVUR nelle linee guida del sistema AVA ed è coerente con gli standard europei definiti dall’ENQA (Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area 2015).
Indicazioni sul funzionamento del SAQ dei dottorati di ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca sono fornite dalle Linee guida AVA3 – Dottorato, elaborate dall’ateneo e reperibili sul sito unimib.it ("Linee guida per la progettazione dei corsi di dottorato” e “Linee Guida per la pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca per la crescita dei dottorandi e monitoraggio e miglioramento delle attività”).
Al fine di implementare i processi di AQ nella pianificazione e nell’organizzazione delle attività dottorali, il Corso di Dottorato in Scienze giuridiche ha nominato un Assicuratore di Qualità (AQ-Dottorato) e ha costituito un Gruppo di gestione dell’Assicurazione della Qualità (GAQ), che è così composto da:
Il GAQ del dottorato espleta ogni funzione coinvolta nei processi di AQ del dottorato, svolgendo, in particolare, le seguenti attività:
L’AQ del dottorato supporta il Coordinatore del dottorato nei processi di pianificazione e monitoraggio del corso.