Valutazione finale ministero

Il progetto del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Milano-Bicocca ha perfettamente conseguito gli obiettivi indicati in fase di candidatura (istituzione del Centro BiLap e dell’Osservatorio, creazione di un’apposita Legal Studies Research Paper Series, lancio di iniziative didattiche di alta qualificazione, reclutamento di personale e potenziamento delle infrastrutture), nonostante la pandemia da Covid-19 abbia imposto una lieve rimodulazione di alcune attività che si è tuttavia rivelata proficua. Il dipartimento esce rafforzato da questi anni di attuazione del programma dei Dip. di Eccellenza conseguendo gli obiettivi prefissati. La valutazione finale è dunque ampiamente positiva.

Commissioni di Dipartimento

La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) è composta da una rappresentanza paritaria di docenti e studenti, nel numero complessivo di sei membri, secondo quanto deliberato dal Consiglio di Dipartimento.  
Ai sensi di quanto previsto dal Regolamento Generale di Ateneo e dallo Statuto di Ateneo, la CPDS svolge attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa di tutti i Corsi di Studio affidati al Dipartimento, della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei docenti; individua indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; formula pareri sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio; formula pareri sull’ordinamento e il regolamento dei corsi di studio; si esprime in merito alla congruità tra il numero di crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi formativi previsti dagli ordinamenti didattici; si esprime in merito al carico didattico complessivo dei corsi di studio. Tutte le osservazioni e le proposte di miglioramento della qualità della didattica, confluiscono in una Relazione Annuale, redatta per ciascun Corso di Studio, e inoltrata al Nucleo di valutazione, al Presidio di Qualità dell’Ateneo e al Senato Accademico.

Studenti e docenti possono inviare segnalazioni in merito alla didattica contattando i suoi membri:

Docenti

Studenti

  • Carolina Rota (Vice Presidente)
  • Isabel Cioroaba
  • Sabrina Foti

La Commissione Ricerca Terza Missione fornisce supporto e contribuisce all'organizzazione del lavoro dell’AQ per la ricerca e terza missione ed è composta dai seguenti membri:

Per le funzioni della Commissione, si veda la relativa pagina Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione.

La Commissione Internazionale svolge diverse funzioni. Si occupa della mobilità in uscita (outgoing) degli studenti e studentesse del Dipartimento di Giurisprudenza durante il loro percorso di studi, garantendo la possibilità di partecipare ai programmi di mobilità Erasmus+ (Erasmus studio, Erasmus traineeship, Exchange extra-UE). Si occupa altresì della mobilità degli studenti in entrata (incoming), svolgendo attività di supporto durante il loro soggiorno.

Inoltre, la Commissione valuta le domande di mobilità docenti (visiting in entrata e in uscita) da sottoporre alla decisione del Consiglio di Dipartimento.

Fa parte integrante delle funzioni della Commissione la stipula di accordi internazionali per la mobilità di studenti e docenti.

La Commissione si coordina con la Commissione per l’internazionalizzazione di Ateneo-CAI in merito alle iniziative di interesse per il processo di internazionalizzazione.

Composizione:

per informazioni scrivere a: international.law@unimib.it

La commissione stage e tirocini di dipartimento svolge una duplice funzione: da una parte provvede a pubblicizzare, tramite i canali ufficiali di Ateneo, posizioni di stage offerte da istituzioni, studi legali, aziende; da altra parte segue tutti gli stagisti nel relativo percorso, approvando il progetto formativo presentato dall’istituzione/studio/azienda, assistendo lo studente durante il periodo di stage qualora sorgano problemi o difficoltà nello svolgimento dello stesso e, infine, validando l’esperienza al termine del periodo con l’attribuzione dei previsti CFU; la Commissione si occupa altresì dell’approvazione e della supervisione della pratica forense e notarile anticipata, fruibile alle condizioni previste dalle rispettive convenzioni stipulate con ordini professionali e consigli notarili.

Composizione:

  • Federico Ferraris (presidente) - referente tirocini e stage CdL magistrale a c.u. in Giurisprudenza
  • Lorenzo Giasanti -  referente stage CdL magistrale in Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private
  • Massimiliano Dova - referente stage CdL in Scienze dei Servizi Giuridici

La Commissione Biblioteca dipartimentale propone alla Giunta e aggiorna i criteri per l'acquisto di libri su fondi FAQD richiesti dal personale docente e ricercatore; formula un parere preventivo in merito alla conformità delle richieste; collabora con il Consiglio della Biblioteca di ateneo all’attuazione delle politiche di revisione delle raccolte, fornendo un parere sugli elenchi per lo scarto di materiale bibliografico non più fruibile o non rilevante; formulare proposte per il miglioramento dei servizi offerti al pubblico dalla biblioteca di ateneo.

Composizione:

Il Dipartimento di Giurisprudenza nomina due Delegati dipartimentali all’Orientamento che rappresentano il Dipartimento nella Commissione Orientamento di Ateneo. I Delegati del Dipartimento hanno un ruolo di raccordo tra la Commissione Orientamento e il Dipartimento. D’intesa con il Direttore di Dipartimento, con i Coordinatori dei Corsi di Laurea e con l’AQ dipartimentale per la didattica, propongono al Consiglio di Dipartimento le iniziative di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita ritenute più efficaci, anche in funzione delle politiche di orientamento definite in sede di Commissione d’Ateneo, degli obiettivi della Programmazione Triennale di Dipartimento e del monitoraggio delle attività pregresse.

Delegati del Dipartimento in Commissione Orientamento di Ateneo:

Dottorato in Scienze giuridiche

Il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca è rivolto a laureati magistrali con interesse per gli studi in ambito giuridico e si articola in un corso di durata triennale inteso a dotare i dottorandi degli strumenti metodologici e interpretativi necessari per la formazione del giurista e per una comprensione del diritto nell'interazione tra i suoi diversi livelli - nazionale, sovranazionale e globale - e nei suoi diversi formanti - normativo, giurisprudenziale e dottrinale.

Punto di forza del Dottorato in Scienze giuridiche è la sua forte interdisciplinarietà, volta a far sì che i futuri dottori di ricerca abbiano padronanza di tecniche e di metodologie diversificate; in quest'ottica sono fortemente valorizzate le attività di didattica comune di tipo frontale.

Alle attività di didattica comune si affiancano le attività didattiche specialistiche organizzate con modalità specifiche e funzionali ai diversi ambiti disciplinari, strutturate per lo più in seminari che prevedono la partecipazione attiva degli studenti e in brevi corsi intensivi sui più attuali temi di ricerca nell’ambito delle discipline proprie del dottorato, da parte sia di docenti del collegio sia di ospiti e visiting italiani e stranieri altamente qualificati.

Il Corso di dottorato in Scienze giuridiche si articola in cinque diversi indirizzi, creati allo scopo di consentire una valenza specifica al percorso dottorale e una maggiore focalizzazione dell'offerta formativa, ferma restando sempre la sua interdisciplinarietà.

Coordinatore: Antonello Tancredi

Vicecoordinatore: Alberto Villa

Segreteria organizzativa: Silvia Scuotto

 

Dottorato in Risorse per la nuova P.A.: persone e dati

Il Dottorato in Risorse per la nuova P.A.: persone e dati, in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si rivolge a laureati magistrali che intendano accedere all’impiego presso l’amministrazione pubblica in posizioni apicali o di elevata professionalità e/o alla carriera come ricercatore in istituzioni pubbliche ed universitarie a livello italiano e internazionale

Sul presupposto che persone e dati siano le principali risorse di cui l’amministrazione dispone, il progetto di dottorato, di durata triennale, si articola in 2 curricula, a forte connotazione multidisciplinare:

  1. Selezione, gestione e valorizzazione del capitale umano nelle PP.AA.
  2. Dati, politiche e servizi nelle PP.AA.

Allo scopo di armonizzare la formazione avanzata nel campo della ricerca con le specifiche esigenze di innovazione degli enti pubblici, i curricula possono prevedere profili specialistici altamente flessibili, interdisciplinari e interconnessi.

Il corso di dottorato è convenzionato con l'Università degli Studi di Bergamo, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Torino, Università di Cagliari, Università degli Studi di Trento. Sono stati inoltre stipulati accordi con pubbliche amministrazioni per la collaborazione alla definizione dei progetti di ricerca e per l’ospitalità dei dottorandi per un periodo da 6 a 12 mesi.

Coordinatore: Alfredo Marra

Vicecoordinatore: Monica Delsignore

Segreteria organizzativa: Silvia Scuotto

 

Dottorati di ricerca

Presso il Dipartimento di Giurisprudenza sono attivi due dottorati di ricerca, afferenti alla Scuola di dottorato di Ateneo. 

Il Dottorato in Scienze giuridiche, caratterizzato da una forte interdisciplinarità, si articola in cinque indirizzi: “Imprese, fisco e lavoro”; “Giustizia penale, diritti fondamentali e politica criminale”; “Autonomia privata, persone, tutele: percorsi della storia e scenari contemporanei”; “Poteri, diritti, democrazia”; “International Law, European Union Law and Legal Philosophy” (interamente in lingua inglese).

Il Dottorato in Risorse per la nuova P.A.: persone e dati si rivolge a laureati magistrali interessati a intraprendere una carriera nell’amministrazione pubblica in posizioni apicali o di elevata professionalità e/o come ricercatori in istituzioni pubbliche ed universitarie a livello italiano e internazionale.

Il Dipartimento partecipa anche al nuovo Dottorato industriale multidisciplinare in Strategic Innovation for Smart and Sustainable Ecosystems (SIS2E), istituito a partire dall’anno accademico 2024/2025 e strutturato in convenzione con imprese (ogni borsa di studio è legata a un progetto aziendale). È un dottorato multidisciplinare, erogato in lingua inglese, articolato in quattro aree di specializzazione: “Process innovation”; “Product innovation”; “Social & Organizational innovation”; “Welfare innovation”.

Per avere maggiori informazioni è possibile consultare le pagine seguenti: