Sportello giuridico presso la II Casa di Reclusione di Milano-Bollate

Dal 2017 la Cattedra di Diritto penale dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Università Bocconi e con l’Associazione Gruppo Carcere Mario Cuminetti, offre consulenza legale gratuita alle persone detenute sprovviste di un difensore attraverso uno Sportello Giuridico presso la II Casa di Reclusione di Milano-Bollate. Lo Sportello giuridico garantisce una presenza quotidiana dei volontari. 
Grazie alla convenzione stipulata con l’istituto penitenziario di Bollate, studentesse e studenti di Bicocca che abbiano già sostenuto gli esami di Diritto penale, Procedura penale e Diritto penitenziario possono non solo svolgere uno stage presso lo sportello giuridico, ma anche partecipare alla clinica legale di Diritto penale, nella quale vengono affrontati i casi più complessi e delicati.
Per avere maggiori informazioni è possibile contattare Claudia Pecorella e Massimilano Dova.
È possibile vedere una breve testimonianza video qui 

 

Cliniche legali

Che cosa sono

Nata dall’esperienza statunitense dei “critical legal studies”, la clinica legale parte dall'idea che gli studenti, già durante il loro percorso formativo universitario, debbano avere la possibilità non solo di apprendere il sapere giuridico, ma anche di entrare in contatto con gli aspetti relativi all’applicazione concreta del diritto, sia dal punto di vista cognitivo e metodologico sia dal punto di vista dell’esercizio delle professioni legali.

Nella clinica gli studenti imparano attraverso l’esperienza diretta, avendo a che fare con persone reali che hanno necessità di assistenza legale. In questo percorso formativo, gli studenti sono guidati da docenti universitari e da professionisti esterni.

Nell’Università di Milano-Bicocca le cliniche legali hanno avuto inizio nell’anno accademico 2013/2014 come attività seminariali nell’ambito civilistico, giuslavoristico e penalistico. A partire dall’anno accademico 2020/2021 le cliniche legali sono inserite tra le attività a libera scelta dello studente.

 

Come si svolgono

Le modalità di svolgimento sono stabilite dal docente responsabile della clinica che opera come tutor interno per i partecipanti coordinandone il lavoro. Il tutor esterno, individuato di volta in volta, presenta il caso agli studenti, fornisce le informazioni di contatto necessarie e resta a disposizione per supporto, aggiornamenti e ulteriori chiarimenti.

È compito del team di studenti organizzare operativamente il lavoro, elaborare le possibili strategie per la soluzione del caso e provvedere alla redazione degli atti di volta in volta necessari.

Nel corso di un incontro conclusivo il lavoro finale è discusso alla presenza del professionista e del docente ed eventualmente condiviso con il cliente.

 

Il valore didattico

La clinica legale utilizza la metodologia “learning by doing”, radicalmente innovativa rispetto alle lezioni frontali: l’apprendimento infatti avviene attraverso l’analisi di un caso, la ricerca normativa e giurisprudenziale e la realizzazione del prodotto finale, (che può essere un parere o anche un’istanza da presentare in giudizio).

Il coinvolgimento in casi reali, promuovendo la responsabilizzazione degli studenti, consente non solo la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel percorso di studi, ma anche di sviluppare le competenze trasversali utili all’inserimento nel mondo del lavoro.

Lo studente si allenerà ad inquadrare le situazioni reali all'interno degli istituti giuridici pertinenti e svilupperà la capacità di effettuare ricerche bibliografiche.

Oltre ad essere strumento di apprendimento di skills professionali, la clinica – operando anche in ambiti di grave disagio sociale - si pone anche l'obiettivo di mostrare la dimensione sociale del diritto e di sensibilizzare i futuri giuristi alle istanze di giustizia sociale.

 

L’attivazione delle cliniche legali sarà pubblicizzata nella sezione News del sito di Dipartimento.

Per maggiori informazioni consulta la presentazione delle cliniche legali sul sito e-learning

Cliniche legali attivate per l’anno accademico 2024-2025:

Seminari competitivi e moot courts

Il Dipartimento consente agli studenti di applicare le conoscenze acquisite nei vari corsi attraverso la partecipazione a moot courts, ovvero simulazioni di processi o mediazioni, dal carattere nazionale e internazionale. Tali iniziative permettono agli studenti sia di avvicinarsi alla scrittura giuridica, elemento che poi caratterizzerà tutta la successiva carriera (tanto per chi intende svolgere le "classiche" professioni di avvocato, giudice e notaio, ma anche per tutti coloro che siano interessati al mondo della P.A.); sia di sperimentare in prima persona l'utilizzo di nuove soft skills che oggi caratterizzano anche il panorama  giudiziario, al fine di risolvere i conflitti anche sfruttando modelli alternativi di risoluzione di controversie.

In quest’ultima prospettiva, gli studenti del corso di laurea di Giurisprudenza possono partecipare alle seguenti moot courts:

- Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot di Vienna, prestigiosa competizione internazionale in materia di arbitrato; International Commercial Mediation Competition di Parigi, rinomata competizione internazionale di mediazione commerciale; Competizione Italiana di Mediazione (CIM), di cui il Dipartimento è altresì ente patrocinatore unitamente alle Università Statale e Cattolica.

- La moot court Jessup rappresenta la più grande simulazione processuale al mondo, e ha sede a New York ogni anno, in primavera. Si tratta di una competizione a squadre (una per ogni università partecipante) che consiste nella simulazione di una disputa fra due Stati di fronte alla Corte Internazionale di Giustizia, il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite.

- Helga Pedersen Moot Court Competition (HPMCC) è una gara a livello internazionale, in cui possono partecipare squadre di tutte le università dei Paesi del Consiglio d’Europa. Consiste in una simulazione (scritta e orale) di processo davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Si suddivide in un primo round scritto, un orale regionale e un gran finale sempre orale a Strasburgo davanti alla Corte.

- Just-parent Moot Court Competition 2022-2023 costituisce una competizione tra studenti, dedicata allo studio, all’analisi e alla discussione di casi sottoposti al vaglio dei giudici nazionali ed europei, aventi per oggetto il riconoscimento, la protezione o l’accertamento della genitorialità sociale.

- La Moot Court Competition in Business Law è un seminario competitivo organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza che consente agli studenti di approfondire i contenuti del corso di Diritto commerciale attraverso la simulazione di controversie su problemi di diritto commerciale.

- Il Seminario competitivo di giustizia amministrativa offre agli studenti dei corsi di laurea in Giurisprudenza e Scienze dei servizi giuridici l’opportunità di mettere in pratica gli insegnamenti del corso di giustizia amministrativa attraverso la simulazione di concrete controversie giudiziali di fronte al T.A.R. di Milano.

 

Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata del sito e-learning.

 

La parola agli studenti

Leggi le testimonianze degli studenti che hanno partecipato ai nostri seminari competitivi e alle moot courts.

Dottorandi

 

Sergio AMATO – Tutor: Agostino Cortesi (Supervisor: Edoardo Raffiotta)
“L’interoperabilità dei sistemi per l’utilizzo secondario dei dati nei settori della sanità e della ricerca scientifica: aspetti regolamentari e discipline applicabili.”

 

Christian BIANCO – Tutor: Alfredo Marra (Supervisor: Margherita Ramajoli)
“L'amministrazione dei grandi eventi: il caso di Milano-Cortina 2026.”

 

Giulia BONAZZI – Tutor: Laura Polverari (Supervisor: Maria Stella Righettini)
“Governance e valutazione integrata dello sviluppo locale sostenibile.”

 

Eligio CATTANEO – Tutor: Sonia Caldarelli (Supervisor: Gabriella Crepaldi)
"Cause di esclusione non automatica e discrezionalità della stazione appaltante nel nuovo Codice dei contratti pubblici, alla luce dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato."

 

Alberto CAVAZZA – Tutor: Francesca Dal Mas (Supervisor: Stefano Campostrini)
“Sostenibilità nel settore sanitario.”

 

Alexander DI DONATO – Tutor: Roberto Cavallo Perin (Supervisor: Maura Mattalia)
“Amministrare per rischi: nuove sfide della responsabilità della pubblica amministrazione.”

 

Argentina FAENZI – Tutor: Andrea Galimberti (Supervisor: Maria Benedetta Gambacorti Passerini)
“Promuovere lo sviluppo di buone pratiche nella costruzione di un sistema integrato per l’infanzia 0-6 tra Pubblica Amministrazione e servizi territoriali.”

 

Giuseppe GARRUBBA – Tutor: Luca Comper (Supervisor: Maria Laura Frigotto)
“Innovazione organizzativa nella PA."

 

Clara INVERNIZZI – Tutor: Mariafrancesca Sicilia
“Innovazioni sostenibili negli enti locali.”

 

Marta MAGNANI – Tutor: Silvia Salini (Supervisor: Matteo Turri)
“Sistemi di istruzione e formazione terziaria: autonomia, regolazione, governance valutazione e finanziamento.”

 

Desiree MARTURANO – Tutor: Alessandro Spano
“I nuovi strumenti digitali per l'erogazione dei servizi pubblici.”

 

Francesca NINNI – Tutor: Emanuele Polizzi
"Le nuove infrastrutture della salute territoriale: conoscenza, integrazione e partecipazione."

 

Giorgia ORECCHIO – Tutor: Stefano Campostrini (Supervisor: Michele Marzulli)
“Nuovo governo del territorio per i servizi socio-sanitari”

 

Francesco PETRACCA – Tutor: Alessandro Sancino
“Valore Pubblico e Innovazione Sociale nei servizi pubblici.”

 

Giulia PETROLITO – Tutor: Cristiano Ghiringhelli (Supervisor: Paola Gatti)
“Reazione alla valutazione della prestazione e outcome di benessere e comportamenti di lavoro. Un’indagine mixed-method.”

 

Simona ANASTASI – Tutor: Marta Giaconi (Supervisor: Silvia Buzzelli, Francesco Zacché)
“Il lavoro penitenziario alle dipendenze di aziende private.”

 

Damiano BALDACCINI – Tutor: Emilia Rocco (Supervisor: Alessandra Mattei)
“Metodi quantitativi per lo studio dell’impatto delle politiche pubbliche.”

 

Anna BOLZONELLA – Tutor: Riccarda Arianna Longaretti
“Decentramento e coordinamento tra livelli di governo nel sistema sanitario.”

 

Giada BELLONI – Tutor: Massimo Miglioretti (Supervisor: Simona Sacchi)
“Aree marine protette tra sacrifici e vantaggi: interventi a favore del cambiamento comportamentale e del supporto alle istituzioni.”

 

Miriam CARANI – Tutor: Alfredo Marra
“Il futuro dell'istruzione superiore in Italia: una prospettiva giuridica.”

 

Maria Caterina CORASANITI – Tutor: Vera Parisio
“Attività amministrativa, controllo giurisdizionale ed intelligenza artificiale: semplificazione, tutela della discrezionalità e uguaglianza sociale.”

 

Gianluca FREDDI - Tutor: Alessandro Sancino (Supervisor: Alessandro Capocchi)
“Governance ambientale e civic leadership per la sostenibilità.”

 

Enrico GALLO – Tutor: Agostino Cortesi (Supervisor: Stefano Campostrini)
"New technologies and organizational processes in healthcare: towards a virtual hospital.”

 

Valentina GALVAN – Tutor: Marco Bombardelli (Supervisor: Silvia Pellizzari)
"Coprogrammazione e coprogettazione nei servizi di welfare innovativi."

 

Sofia GOLDIN - Tutor: Davide Maggi
“Public Manager nel settore giudiziario”

 

Lisa GRANDI - Tutor: Davide Giacomini
“Barriere e fattori abilitanti della trasformazione digitale nella PA.”

 

Viviana GROSSO - Tutor: Alessandro Squazzoni 
“Corpi tecnici e il rapporto tra scienza e pubblica amministrazione.”

 

Eleonora LUCIANI – Tutor: Stefano Campostrini (Supervisor: Agostino Cortesi)
“Il comune quale strumento di verifica del grado di estensione possibile del principio di sussidiarietà.”

 

Martina PALAZZO – Tutor: Alfredo Marra (Supervisor: Natascia Marchei)
“L'inclusione nelle carceri: una sfida per lo Stato democratico.”

 

Jacopo PALLI – Tutor: Sonia Caldarelli (Supervisor: Gabriella Crepaldi)
“Digitalizzazione dei contratti pubblici alla luce del nuovo d.lgs. n. 36/2023.”

 

Nicola RETTAGLIATA – Tutor: Ericka Costa (Supervisor: Andrea Francesconi)
"La valutazione economico e sociale dei servizi sociali: il caso della Provincia Autonoma di Trento."

 

Francesco ROTUNNO – Tutor: Carlotta Mozzana
“Il rapporto tra salute e territorio: un'indagine empirica sulle Case di Comunità del territorio di Milano.”

 

Tullio SALVATORE – Tutor: Alfredo Marra (Supervisor: Edoardo Raffiotta)
“Servizi pubblici e Intelligenza artificiale.”

 

Francesca SCHIONATO – Tutor: Eugenio Bruti Liberati (Supervisor: Anna Menozzi)
“Autorità indipendenti e amministrazioni tradizionali: modelli organizzativi e di disciplina del lavoro a confronto.”

 

Michela SCORTA – Tutor: Alessandro Santoro (Supervisor: Edoardo Carlo Raffiotta)
Anonimato, pseudonomizzazione e dati sintetici: una nuova frontiera dell’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali in ambito di IA. L’applicazione all’ambito fiscale

 

Martina SIRONI – Tutor: Monica Delsignore
“Adr, Odr e ruolo della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione.”

 

Maria STELLA – Tutor: Alessandro Sancino
“Innovazione sociale come volano di cambiamento per la PA di prossimità.”

 

Emma VELATI – Tutor: Massimo Miglioretti (Supervisor: Paola Gatti)
"Eventi affettivi, relazioni leader-follower e benessere al lavoro in comuni di medie dimensioni."

 

Francesco VIVIANI – Tutor: Silvia Bacci (Supervisor: Chiara Bocci)
"Dati Spaziali e Pianificazione Urbana: un' analisi quantitativa dell'impatto del turismo e della digitalizzazione."

 

Alessia ZENDRINI – Tutor: Mariafrancesca Sicilia (Supervisor: Laura Mariani)
“La co-produzione dei servizi pubblici: attori e processi.”

 

Giulia BARTOLINI – Tutor: Silvia Bacci (Supervisor: Emilia Rocco, Fabrizio Cipollini)
“Legality and economic growth: the impact of white lists on Tuscan businesses.”

 

Federica BENAROIO - Tutor: Alfredo Marra (Supervisor: Monica Delsignore)
“Il principio del concorso pubblico e il reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazioni.”

 

Hélène BERTOLINI – Tutor: Massimo Miglioretti (Supervisor: Andrea Gragnano)
“Tempi di lavoro, tempi del servizio e tempi di vita: alla ricerca di un equilibrio per garantire qualità del servizio e dell’esperienza lavorativa per tutto il ciclo della vita lavorativa.”

 

Francesco BIANCHI – Tutor: Alessandro Capocchi (Supervisor: Alessandro Sancino)
“Rafforzare e proteggere i comuni italiani: prevedere e prevenire i dissesti finanziari.”

 

Mattia BRIGATTI – Tutor: Marta Giaconi (Supervisor: Vania Brino)
“La valutazione dei pubblici dipendenti.”

 

Rosanna CALCAGNO – Tutor: Andrea Lippi (Supervisor: Barbara Quacquarelli)
“Capacità amministrativa: istituzioni e politiche pubbliche nel PNRR.”

 

Matteo CAPRIOLO – Tutor: Matteo Turri (Supervisor: Carlo Fiorio)
"Analisi dell'impatto economico delle università a livello locale."

 

Federico COPPOLA – Tutor: Alessandro Squazzoni (Supervisor: Auretta Benedetti)
“Accordi ambientali tra Pubblica Amministrazione privati.”

 

Michela GHELFI – Tutor: Luca Piero Vecchio (Supervisor: Veronica Velasco, Luca Biffi)
"Co-progettazione e sviluppo di servizi della P.A per la salute e la sostenibilità."

 

Alessandro GRASSI – Tutor: Stefano Campostrini (Supervisor: Francesca Dal Mas)
"Dati per la governance regionale e locale."

 

Agnese MECELLA – Tutor: Alessandro Sancino (Supervisor: Riccardo Viale)
“Innovazione nei modelli di alta formazione per il management pubblico”

 

Corrado NOBILI – Tutor: Matteo Turri (Supervisor: Massimiliano Bratti)
“Valutazione, finanziamento e indicatori per le università e il sistema universitario.”

 

Ludovica SCHIAVONE – Tutor: Francesca Dal Mas (Supervisor: Stefano Campostrini)
“Sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi sanitari.”

 

Fortunato Carlo TARTIVITA – Tutor: Emanuele Maria Polizzi
"La valutazione partecipativa: un caso di studio in un progetto della pubblica amministrazione"

 

Luca TUZZI – Tutor: Roberto Colombo

AQ Dottorato Scienze Giuridiche

Il Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) è il processo con cui il corso di dottorato di ricerca definisce i propri obiettivi, le azioni di monitoraggio e di miglioramento per la realizzazione della politica di qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione.

Il SAQ dei dottorati è articolato nei processi di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento, definiti da ANVUR nelle linee guida del sistema AVA ed è coerente con gli standard europei definiti dall’ENQA (Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area 2015).

Indicazioni sul funzionamento del SAQ dei dottorati di ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca sono fornite dalle Linee guida AVA3 – Dottorato, elaborate dall’ateneo e reperibili sul sito unimib.it ("Linee guida per la progettazione dei corsi di dottorato” e “Linee Guida per la pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca per la crescita dei dottorandi e monitoraggio e miglioramento delle attività”).

Al fine di implementare i processi di AQ nella pianificazione e nell’organizzazione delle attività dottorali, il Corso di Dottorato in Scienze giuridiche ha nominato un Assicuratore di Qualità (AQ-Dottorato) e ha costituito un Gruppo di gestione dell’Assicurazione della Qualità (GAQ-Dottorato), che è così composto da:

Il GAQ del dottorato espleta ogni funzione coinvolta nei processi di AQ del dottorato, svolgendo, in particolare, le seguenti attività:

  • redige il Documento di pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca, la Relazione annuale di monitoraggio, il Rapporto di riesame ciclico;
  • analizza i dati sulle Opinioni dei dottorandi;
  • monitora l’andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazione dei dottori di ricerca attraverso l’analisi di banche dati esterne;
  • verifica la coerenza tra le attività formative proposte e le richieste occupazionali, anche mediante incontri con i rappresentanti del mondo del lavoro;
  • definisce eventuali azioni correttive o interventi di miglioramento, da proporre al Consiglio di dottorato per l’approvazione e l’esecuzione.

L’AQ del dottorato supporta il Coordinatore del dottorato nei processi di pianificazione e monitoraggio del corso.

Documenti del processo di AQ del dottorato:

Dottorandi

 

Giulia BIANCHESSI – Tutor: Diana Valentina Cerini (Supervisor: Francesca Rescigno)
“Diritti e benessere degli animali in relazione al concetto di sostenibilità: un’analisi comparata e globale.”

 

Matteo CHIONCHIO – Tutor: Nicola Sartori (Supervisor: Paolo Piantavigna)
“La disciplina generale delle invalidità tributarie alla luce della riforma dello statuto del contribuente.”

 

Francesca Romana DE PALO - Tutor: Oliviero Mazza (Supervisor: Ludovica Tavassi)
“La valutazione della testimonianza tra doxa ed epistème.”

 

Chiara GOZZUTI - Tutor: Costanza Honorati (Supervisor: Elena Rodriguez Pineau)
“Forum necessitatis and private international family law: a mechanism for ensuring access to justice or a threat to legal certainty?”

 

Antonella LANTERI – Giandomenico Dodaro (Supervisor: Elisabetta Biffi)
"Le comunità educative e terapeutiche nel diritto penale minorile."

 

Davide PASQUALOTTO – Tutor: Piergiuseppe Spolaore (Supervisor: Enrico Restelli)
“Assetti d'impresa e nuove tecnologie.”

 

Alessandra PIERRI - Tutor: Alberto Villa (Supervisor: Beatrice Ficcarelli)
“Il problema dell'attuazione dei provvedimenti a contenuto personale e della soluzione delle controversie genitoriali nel processo di famiglia."

 

Tommaso SACCARDI - Tutor: Giulio Enea Vigevani (Supervisor: Francesca Biondi)
“Il Parlamento interprete della Costituzione: custode di legalità o ragione di insidia per il testo costituzionale?”

 

Antonio TEODOSIO – Piergiuseppe Spolaore (Supervisor: Andrea Perrone)
"Digital Financial Regulation"

 

Federico VIVALDELLI – Tutor: Paolo Bonetti (Supervisor: Elisabetta Lamarque; Renato Balduzzi)
“Le istituzioni democratiche nelle crisi contemporanee. Un caso di studio: la Corte costituzionale italiana di fronte ai mutamenti della coscienza sociale.”

 

Douglas Luis BINDA FILHO – Tutor: Silvia Salardi (Supervisor: Margareth Vetis Zaganelli)
"The Ethical-Legal Challenges of Mobile Health Technologies."

 

Pietro CAMPANA – Tutor: Costanza Honorati (Supervisor: Cristina Gonzalez Beilfuss)
"I criteri di collegamento personali alla prova della digitalizzazione e della globalizzazione nel diritto internazionale privato dell'Unione europea"

 

Martina CAZZANIGA – Tutor: Giulio Enea Vigevani (Supervisor: Francesca Biondi)
“Il principio costituzionale di legalità in materia penale.”

 

Mattia COLOMBO – Tutor: Carlo Ruga Riva (Supervisor: Stefano Zirulia)
"Esposizione al rischio e responsabilità penale: raccordi tra attività amministrativa e diritto penale dell'ambiente."

 

Samuele LAVELLI – Tutor: Chiara Buzzacchi (Supervisor: Barbara Biscotti, Antonello Calore)
"Ius Post Bellum: Strumenti Giuridici della Conquista Romana in Germania agli Albori dell'Impero."

 

Chiara LATTANZI – Tutor: Nicola Sartori (Supervisor: Francesco Montanari, Riccardo Gorelli)
“Profili evolutivi della disciplina dei prezzi di trasferimento, tra armonizzazione europea, coordiamento internazionale e normativa domestica.”

 

Fabiola MACCARIO – Tutor: Alfredo Marra (Supervisor: Margherita Ramajoli)
“La tutela cautelare nel processo amministrativo.”

 

Giulia NAPOLI – Tutor: Giulio Enea Vigevani (Supervisor: Marco Bassini)
"Sul finanziamento pubblico dei partiti politici: una prospettiva di riforma."

 

Bruno PITINGOLO – Tutor: Stefania Ninatti (Supervisor: Paolo Zicchittu)
"Corte costituzionale e forma di stato: dalle origini alla svolta di inizio secolo."

 

Marta RAMAT – Tutor: Costanza Honorati (Supervisor: Stefano Montaldo)
“The Judicial Review of EPPO's Acts by the CJEU: Ensuring Effective Judicial Protection and Common Standards vis à vis a New Prosecution Model.”

 

Maria Irma RICHTER – Tutor: Guglielmo Bevivino (Supervisor: Giovanni Iorio)
“Urbanistica negoziale.”

 

Alessia ROTOLO – Tutor: Claudia Pecorella (Supervisor: Elisabetta Lamarque)
"La pena naturale come strumento di individualizzazione della risposta sanzionatoria.”

 

Clara Carolina TACCONI – Tutor: Claudia Pecorella (Supervisor: Massimiliano Dova)
"Le discriminazioni delle persone straniere nel sistema penale."

 

Angelica Chiara TAZZIOLI – Tutor: Nicola Sartori (Supervisor: Maria Cecilia Fregni)
“I nuovi modelli di contrasto all’elusione fiscale internazionale: l’imposta minima globale.”

 

Giulia CRISTINI – Tutor: Monica Bonini (Supervisor: Filippo Scuto)
“Diritto all’identità personale e società plurale”

 

Serena FURONE – Tutor: Giandomenico Dodaro (Supervisor: Maurizio Catino)
“La responsabilità penale dell'individuo nei "reati organizzativi", tra esigibilità del comportamento doveroso e colpa di organizzazione.”

 

Maria GALBUSERA – Tutor: Giulio Vigevani (Supervisor: Roberta Dameno)
“Diritto al cibo: politiche pubbliche o riforme costituzionali?”

 

Emma Sofia LUNGHI – Tutor: Silvia Salardi (Supervisor: Roberta Dameno)
“Cibo, diritto e qualità : le indicazioni geografiche come strumento per promuovere la qualità alimentare.”

 

Giulia MANNARINI – Tutor: Claudio Martinelli (Supervisor: Pamela Martino)
“Crisi dei parlamenti e della rappresentanza politica nelle forme di governo.”

 

Alessandro NASCIMBENI – Tutor: Oliviero Mazza (Supervisor: Simone Lonati)
"Il principio di economia processuale."

 

Alessandro RINDONE - Tutor: Monica Delsignore (Supervisor: Alfredo Marra)
“Appalti pubblici per l’innovazione.”

 

Anna SCIACCA - Tutor: Carlo Ruga Riva (Supervisor: Nicola Pisani)
"Colpa penale e profili 'occulti' di responsabilità oggettiva: l'esempio del diritto penale dell'ambiente."

 

Roberta VASI – Tutor: Nicola Sartori (Supervisor: Antonino Di Geronimo)
“La Convenzione Multilaterale BEPS tra esigenze di uniformità del diritto tributario internazionale e conservazione dell’autonomia degli Stati nel contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva.”

 

Selena VITTI – Tutor: Claudia Pecorella (Supervisor: Massimiliano Dova)
“Conceptualizing a different kind of justice for survivors of gender-based international crimes.”