Al fine di facilitare e anticipare l’ingresso dei propri studenti nel mondo del lavoro e delle professioni legali il Dipartimento attiva una serie di convenzioni che consentono di svolgere stage curriculari e di anticipare un semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense, alla professione notarile e alla professione di consulente del lavoro.

Gli studenti iscritti all’ultimo anno del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, se soddisfano i requisiti previsti, possono anticipare un semestre di tirocinio per l’accesso alla professione forense.

  • Per poter accedere al Tirocinio Anticipato Forense (T.A.F.) o al Tirocinio Anticipato Notarile (T.A.N.) gli studenti devono essere in corso e in regola con tutti gli esami fino al IV anno compreso; inoltre, il periodo complessivo di stage (compresi dunque eventuali stage svolti in precedenza e il T.A.F./T.A.N.) non può essere superiore ai 12 mesi.
  • Il T.A.F. e il T.A.N. devono durare 6 mesi solari (non meno) e vanno conclusi prima della laurea, tenendo conto delle relative scadenze (per ogni sessione di laurea occorre far riferimento alla data in cui può essere sostenuto l’ultimo esame: fa eccezione la sessione di ottobre per la quale il T.A.F./T.A.N. può concludersi a metà settembre, previa presentazione di un esposto alla segreteria studenti).
  • Il T.A.F./T.A.N. va necessariamente inserito nel piano di studi. A tale riguardo, qualora i 6 cfu assegnati dal T.A.F. fossero già stati usati per esami sostenuti in Erasmus si segnala che tali cfu NON possono essere eliminati dal piano e, pertanto, non è possibile svolgere il T.A.F./T.A.N. (che attribuisce sempre 6 cfu).
  • Per il Tirocinio anticipato forense (T.A.F.) è necessario consultare sempre le convenzioni attive all’indirizzo https://elearning.unimib.it/mod/folder/view.php?id=940341: attualmente è possibile attivare un T.A.F. solo con i Consigli degli Ordini degli Avvocati di Milano, di Verbania e di Novara.
  • Per il Tirocinio anticipato notarile (T.A.N.) è invece possibile scegliere uno studio sul territorio nazionale, in conformità alla convenzione quadro fra Ministero dell’Università, della Giustizia e Consiglio Nazionale del Notariato (consultabile alla pagina CNN-12_6-ottobre-2022_All1_Convenzione-Quadro-MUR_GIUSTIZIA.pdf).
  • In ogni caso, si consiglia di leggere attentamente tutte le predette convenzioni, le quali disciplinano tempistiche e modalità di svolgimento del tirocinio.
  • Per attivare un T.A.F./T.A.N. occorre far seguire allo Studio individuato i passaggi indicati nella seguente pagina del sito di Ateneo: https://www.unimib.it/servizi/stage-e-tirocini/stage-e-tirocini-curriculari/aziendeenti.
  • Per potersi iscrivere al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (C.O.A.), oltre alla modulistica che richiede l’Ordine/Distretto, è necessario richiedere una attestazione alla Segreteria didattica che certifichi il soddisfacimento delle condizioni per essere ammesso al T.A.F.; tale attestazione non è invece richiesta per l’iscrizione al Consiglio Distrettuale Notarile (C.N.D.).
  • Al termine del percorso per poter chiudere la pratica e ottenere il caricamento dei 6 cfu in carriera è necessario (oltre a compilare il questionario di valutazione) redigere una relazione sull’attività svolta, controfirmata dal dominus, dalla Direttrice del Dipartimento e dal tutor universitario, nonché caricarla sul proprio portale stage.
  • Per ogni domanda relativa ai doveri del tirocinante (es. scuola forense) rivolgersi al competente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati o Consiglio Notarile Distrettuale.

 

Convenzioni attive

Nell’anno accademico 2024-2025 sono attive le seguenti convenzioni per il Tirocinio Anticipato Forense:

  • Convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Milano
  • Convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Novara
  • Convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Verbania

Si consiglia di consultare i testi ed eventuali aggiornamenti delle convenzioni alla pagina Le Convenzioni del Dipartimento e su e-learning.

Nell’anno accademico 2024-2025 sono attive le seguenti convenzioni per il Tirocinio Anticipato Notarile:

  • Convenzione con il Consiglio Notarile distrettuale di Milano, Busto Arsizio, Lodi, Monza e Varese
  • Convenzione con il Consiglio Notarile distrettuale di Como e Lecco

Si consiglia di consultare i testi ed eventuali aggiornamenti delle convenzioni alla pagina Le Convenzioni del Dipartimento e su e-learning.

Per ulteriori informazioni è inoltre possibile consultare la pagina Tirocini anticipati: professione forense e notarile sul sito e-learning o contattare Federico Ferraris.

Gli studenti iscritti all’ultimo anno del Corso di Laurea triennale in Scienze dei Servizi giuridici e gli studenti iscritti all’ultimo anno del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, se soddisfano i requisiti previsti, possono anticipare un semestre di tirocinio per l’accesso alla professione.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Massimiliano Dova.

Convenzioni attive:

Nell’anno accademico 2024-2025 sono attive le seguenti convenzioni per il Tirocinio Anticipato Forense:

  • Convenzione con l’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Milano
  • Convenzione con l’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Varese

Si consiglia di consultare i testi ed eventuali aggiornamenti delle convenzioni alla pagina Tirocinio anticipato: Consulenti del lavoro dell’e-learning.

Il Dipartimento e l’Ateneo sostengono tutte le attività svolte al fine di realizzare momenti di alternanza studio-lavoro e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Lo stage è un periodo di formazione o perfezionamento professionale trascorso presso un’azienda o un ente, al fine di acquisire la preparazione professionale necessaria a svolgere un’attività.

Lo stage curriculare si inserisce nel corso di studi frequentato dallo studente.

  • Condizione necessaria per accedere ad uno stage curriculare è l’aver maturato 150 cfu per il Corso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza e 90 cfu per il Corso di Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici e non aver già svolto precedenti stage la cui durata complessiva (ovvero sommando quello che si intende attivare) superi i 12 mesi.
  • Nel caso del Corso di Laurea magistrale in Diritto delle organizzazioni pubbliche e private è possibile, fin dal primo anno di corso, svolgere lo stage curriculare, che dovrà avere una durata di almeno 3 mesi e prevede sempre l'acquisizione di 6 cfu.
  • Per attivare uno stage curriculare (qualora non sia stato scelto tra quelli già offerti e disponibili sulle pagine offerta stage) occorre far seguire allo Studio/Azienda individuati i passaggi indicati alla seguente pagina del sito di Ateneo: https://www.unimib.it/servizi/stage-e-tirocini/stage-e-tirocini-curriculari/aziendeenti
  • Svolgendo uno stage curriculare è possibile conseguire un massimo di 3 cfu per il Corso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza, e un massimo di 6 cfu per il Corso di Laurea triennale in Scienze giuridiche: nel caso si fossero già ottenuti questi crediti “liberi” con altre attività (e dunque risultino sovrannumerari) questi NON verranno accreditati.
  • Al termine del percorso, per poter chiudere la pratica e ottenere il caricamento degli eventuali cfu in carriera, è necessario (oltre a compilare il questionario di valutazione) redigere una relazione sull’attività svolta e caricarla sul proprio portale stage.

Per ulteriori informazioni sulla modalità di attivazione e di partecipazione a stage curriculari si possono contattare i seguenti docenti:

per il Corso di Laurea magistrale a c.u. in Giurisprudenza Federico Ferraris;

per il Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici Massimiliano Dova;

per il Corso di Laurea magistrale in Diritto delle Organizzazioni Pubbliche e Private Lorenzo Giasanti.

Il Dipartimento e l’Ateneo promuovono anche lo svolgimento di stage extra-curriculari a complemento dei propri corsi di studi.

Per informazioni dettagliate sulle modalità di attivazione di stage extra-curriculari si rimanda alla relativa pagina sul sito di Ateneo.

A partire dal 2020, l’Ateneo ha sottoscritto una Convenzione con la Fordham University di New York (USA) per promuovere e sostenere la partecipazione di propri studenti al Fordham Law Summer Institute, una summer school sul diritto statunitense che si svolge ogni anno per circa tre settimane nel mese di luglio.
Ogni anno il Dipartimento copre i costi di iscrizione e di alloggio per tre studenti di Giurisprudenza e contribuisce alle spese del viaggio. I tre studenti vengono selezionati da una Commissione interna al Dipartimento, sulla base di criteri pubblicati nel bando di selezione.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando si veda la relativa pagina sul sito e-learning.