Le Università, oltre ad avere come compiti istituzionali la Didattica e la Ricerca, devono sviluppare la c.d. Terza Missione, intesa come volontà di favorire l'applicazione, la valorizzazione, la divulgazione e il trasferimento della conoscenza, dei saperi, delle tecnologie per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società.
In particolare, relativamente alle iniziative coperte da proprietà intellettuale, dal 2019 è operativo all'interno del Dipartimento è operativo lo spin off "Red Open".
Il Dipartimento ha inoltre sviluppato un format di educazione immersiva che prevede la ricostruzione virtuale ed interattiva di processi di rilevanza storica a livello internazionale (il processo a Milosevic, il razzismo negli USA e il caso del muro di Israele). Considerato l’impegno scientifico e tecnologico profuso per la realizzazione del suddetto progetto, è stato avviato l’iter di tutela del diritto d’autore e di deposito del marchio che ne identifichi la proprietà intellettuale. Il procedimento si è concluso con il deposito del marchio “Bicocca Immersive Trial” e con il deposito delle tre richieste di registrazione di opera inedita presso la SIAE. Le attività di educazione e didattica immersiva sono state portate con grande successo presso scuole primarie e secondarie ed istituti superiori.
Riguardo il public engagement, il nucleo fondamentale di tali attività prevede la partecipazione alla divulgazione e diffusione tra il pubblico dei risultati relativi alla ricerca ed alla didattica conseguiti dal personale del Dipartimento, nonché l’impegno in un processo di 'esportazione' del proprio percorso formativo fuori dalla sede tradizionalmente accademica. In particolare, il Dipartimento ha messo a disposizione del territorio di riferimento e della comunità (nazionale e internazionale) i risultati delle proprie indagini e ricerche, assumendo un ruolo di promozione culturale e di riflessione su tematiche giuridiche, che presentano intime connessioni con profili socio-economici-politici, attraverso la partecipazione a iniziative a carattere divulgativo, interventi formativi e culturali rivolti al territorio, quali l’iniziativa Primavera in Bicocca, Meet Me Tonight, Bookcity, su temi sociali sensibili di interesse per la collettività.
In particolare, si segnala inoltre che gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, Procedura penale e Diritto penitenziario possono svolgere uno stage presso lo Sportello giuridico della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate. Lo Sportello offre consulenza legale gratuita sulle questioni attinenti all'esecuzione della pena.
Il Dipartimento ha promosso inoltre le collaborazioni del suo personale scientifico con testate giornalistiche, radiotelevisive e in generale con il mondo dei media. Tali collaborazioni hanno preso la forma di articoli sui principali quotidiani nazionali e locali, saggi o interviste.
Per avere accesso all’elenco delle singole attività di Terza Missione, si vedano le informazioni contenute nella piattaforma Fatti e Persone (SUA-RD).